Indice completo

Finestre

Informazioni generali

Ogni file, cartella o applicazione che apri appare in una finestra (una sorta di contenitore) sul desktop e puoi aprirne quante vuoi.
Dato che ogni finestra prende dello spazio e il desktop è limitato, le finestre possono essere aperte una sopra l'altra per guadagnare spazio.
Anche tu se vuoi puoi fare spazio trascinando le finestre una sopra l'altra.

Windows 10 Specifiche della finestra

La finestra più recente si trova sempre in primo piano (dove è più visibile) ed è chiamata finestra attiva.
Quando passi da una finestra all'altra o lavori su più finestre devi sempre fare attenzione e vedere qual è la finestra attiva in quel momento.
Il modo più semplice è guardare la barra delle applicazioni dove noterai che il pulsante corrispondente alla finestra attiva è diverso dagli altri, la cornice è infatti più scura (per saperne di più sulla barra delle applicazione vai alla prossima sezione, Barra delle applicazioni di questo capitolo sul Desktop).

In genere ci sono due tipi di finestre: uno ti permette di vedere e lavorare con le cartelle, mentre l'altro ti permette di lavorare con più file usando delle applicazioni.


Finestre che ti consentono di lavorare con le cartelle

Ecco un esempio di finestra che ti permette di vedere e lavorare con le cartelle:

Noterai che la finestra mostra il nome della cartella nella barra del titolo.
Sotto troverai la barra dei menu, dei pulsanti standard, degli indirizzi, una barra degli strumenti nel riquardro di sinistra e il contenuto delle cartelle nel riquadro di destra.

Qui sotto troverai una breve spiegazione delle funzionalità di ogni pulsante della barra dei pulsanti.


In Windows 10




Consigli: Ti consigliamo di utilizzare la visualizzazione Dettagli quando usi il tuo computer in un ambiente professionale.
Questa visualizzazione richiede meno spazio e contiene tutte le informazioni su file e cartelle di cui hai bisogno.
Se una tua cartella dovesse contenere delle immagini, ti consigliamo di attivare la visualizzazione Anteprima che permette di vedere direttamente il contenuto di una cartella. Vedrai un'immagine se cerchi un file, oppure un campione di immagini all'interno di una cartella (se cerchi una cartella).


Esercizio:
apri file un qualunque (se possibile uno con delle immagini).
Ora prova le varie visualizzazioni disponibili utilizzando il pulsante Visualizzazione views.

Osserva le differenti informazioni su file o cartelle che ogni opzione ti dà.

 

Domanda 1: Qual è la differenza tra la visualizzazione Elenco e Dettagli?

Domanda 2: Che cosa ti offre la visualizzazione Anteprima che non c'è nelle altre visualizzazioni?


Dove trovare un file o una cartella

Ogni file o cartella si trova in un posto preciso. È possibile ritrovarli grazie a un percorso che consiste generalmente in una lettera del disco seguita dai nomi di tutte le cartelle e sottocartelle che devi aprire per risalire a ciò che cerchi.
Ad esempio: D:/MyPhotos/Travel/Switzerland/Geneva/UniMail.jpg è il percorso di un file d'immagine chiamato UniMail.jpg che si trova in una cartella chiamata Geneva, la quale si trova dentro una cartella chiamata Switzerland che a sua volta è dentro una cartella chiamata Travel, che si trova dentro una cartella chiamata MyPhotos, il tutto all'interno del disco D:.

Apri una cartella e nel riquadro con il simbolo cerca a destra in alto
inserisci il nome del file, e premi Invio.

Ecco il risultato


Finestre che ti consentono di lavorare con applicazioni

Un'applicazione (o programma) si apre sempre in una finestra. Le finestre delle differenti applicazioni hanno layout molto simili, ma i menu e le icone possono cambiare secondo le funzionalità dell'applicazione. Quando inizi a lavorare con una nuova applicazione ti consigliamo di dare un'occhiata ai menu, alle icone e alle opzioni disponibili.

Ridimensionare una finestra

Una finestra può occupare tutto lo schermo (modalità pieno schermo), essere ridimensionata oppure essere nascosta. Esistono vari modi per modificare le dimensioni di una finestra:


Con l'ausilio del mouse

  • Per modificare le dimensioni di una finestra un lato alla volta devi posizionare il cursore su uno dei suoi lati.
    Il puntatore cambierà forma, passando da una freccia bianca con una punta a una freccia nera con due punte.
    Premi il pulsante sinistro del mouse, tienilo premuto e muovi il mouse su o giù (se la freccia a due punte è verticale) o a destra e a sinistra (se è orizzontale).
    La dimensione della finestra cambierà nel momento stesso in cui muovi il mouse.
    Quando hai trovato la dimensione che cerchi, lascia il pulsante del mouse.
    Questo metodo ti permette di modificare ad uno ad uno i lati della finestra così da poter trovare la dimensione esatta che cercavi.

    Per ingrandire o ridurre la schermata intera, tenere premuto il tasto ctrl e muovere la rotellina del mouse in avanti od in dietro

  • Puoi anche modificare due lati alla volta (ma questi due lati devono convergere) mettendo il mouse su un angolo della finestra (vedrai apparire di nuovo la freccia nera a due punte, ma questa volta sarà in diagonale). Tieni premuto il pulsante sinistro del mouse, spostati in diagonale e vedrai che la dimensione della finestra cambierà. Questa opzione ti permette di modificare la dimensione della finestra mantenendo le stesse proporzioni.
N.B.: quando modifichi la dimensione di una finestra, spesso il suo contenuto si sposta per adattarsi al nuovo formato. Quindi non preoccuparti se al primo sguardo ti sembrerà che alcune cose siano scomparse... nulla può sparire, al limite il contenuto si sposta solo un po' più in là. Per esempio, se stringi la finestra le parole si sposteranno nella linea sottostante.


Ridurre a icona, ripristinare in basso o chiudere una finestra

Puoi nascondere una finestra, ingrandirla a pieno schermo o ridurla usando i pulsanti nell'angolo in alto a destra della finestra.

  • Per nascondere una finestra clicca sul pulsante Hide button. Quando usi l'opzione Riduci a icona, la finestra sparirà dallo schermo, ma l'applicazione, la cartella o il file che stavi usando continueranno a essere attivi. Potrai constatarlo osservando i pulsanti nella Barra delle applicazioni. Per ripristinare la dimensione della finestra (la stessa di prima di nasconderla) devi semplicemente cliccarci sopra una volta.
  • Per ingrandire una finestra a pieno schermo clicca sul pulsante Fullscreen button: la finestra riempirà tutto il tuo spazio lavorativo, le uniche parti del desktop che resteranno visibili sono la barra delle applicazioni e il pulsante Start.
  • Puoi ridurre una finestra da pieno schermo cliccando sul pulsante Ripristino in basso Shrink button.
  • Per chiudere completamente una finestra (che significa chiudere anche il file, la cartella o l'applicazione) clicca su Close button.


Esercizio:
Apri una finestra qualunque ed esercitati a utilizzare le diverse opzioni descritte qui sopra per modificare la dimensione di una finestra: riducila a icona, mettila a pieno schermo e poi fai ripristino in basso.

Domanda 3: Qual è la differenza tra chiudere una finestra e ridurla a icona?


« Precedente | Prossimo »